STORIA E RICETTA DEL COCKTAIL SAZERAC
Il SAZERAC fu creato da un farmacista di origine francese nel 1834, cui nome era ANTOINE AMÉDÉE PEYCHOUD. Inventore dei bitter aromatici mescolati con cognac e altri tipi di liquori. I suoi bitter erano pozioni curative e rivitalizzanti. Alla fine del XIX secolo fu aggiunto l' assenzio.
INGREDIENTI PER CREARE IL COCKTAIL SAZERAC:
• 5CL di cognac
• 1CL di assenzio
• 1 zolletta di zucchero
• 2 gocce di peychoud's bitter
PREPARAZIONE DEL SAZERAC:
Aromatizzate il bicchiere con l'assenzio insieme al ghiaccio tritato. Mescolate in un mixing glass il cognac e la zolletta di zucchero imbevuta di peychoud's bitter e sciolta in poca soda. Infine svuotate il contenuto del bicchiere con eventuali residui di assenzio. Filtrate il drink appena preparato, riempite di nuovo con ghiaccio. Guarnite con una scorza di limone.
venerdì 2 marzo 2018
martedì 27 febbraio 2018
BLUE HAWAIAN
DOSI E RICETTA DEL COCKTAIL BLUE HAWAIAN
È un COCKTAIL esotico delicato e paradisiaco, proveniente dalle splendide isole HAWAII. È un variante del PINA COLADA.DOSI E INGREDIENTI DEL BLUE HAWAIAN:
• 1 CL di RUM CHIARO
• 1 CL di BLU CURACAO
• 2 CL di succo d' ANANAS
• 1 CL di crema di COCCO
PREPARAZIONE:
Versate il ghiaccio e tutti gli ingredienti in un frullatore. Frullate per 20 secondi, servitelo in un bicchiere fantasy, guarnite con fetta d' ANANAS e CILIEGINA.
ZOMBIE
STORIA E RICETTA DELLO SCONVOLGENTE ZOMBIE!
Lo ZOMBIE fu creato nel 1934 da DONN BEACH. È un COCKTAIL esotico a base di RUM, questo COCKTAIL è talmente potente da creare leggende e racconti inverosimili. DONN BEACH serviva lo ZOMBIE come "riparatore dei sogni infranti", non serviva mai più di uno ZOMBIE a persona.
DOSI E PROCEDIMENTO PER CREARE LO ZOMBIE:
• 4 CL di RUM portoricano o CUBANO gold
• 4 CL di RUM dark giamaicano
• 3 CL di RUM demerara overpoof
• 2 CL di succo di LIME fresco
• 1 CL di FALERNUM
• 1 CL di DONN'S mix
• 1 CL di GRANATINA
• 1 CL di ANGOSTURA
• 6 drop di PERNOD
PREPARAZIONE
Tritate 180g di ghiaccio. Mettete tutti gli ingredienti in uno SHAKER, quindi SHAKERATE per 10 secondi. Versate la bevanda in un bicchiere alto e aggiungete il ghiaccio tritato, guarnite con un rametto di MENTA e fetta di LIMONE.
Lo ZOMBIE fu creato nel 1934 da DONN BEACH. È un COCKTAIL esotico a base di RUM, questo COCKTAIL è talmente potente da creare leggende e racconti inverosimili. DONN BEACH serviva lo ZOMBIE come "riparatore dei sogni infranti", non serviva mai più di uno ZOMBIE a persona.
DOSI E PROCEDIMENTO PER CREARE LO ZOMBIE:
• 4 CL di RUM portoricano o CUBANO gold
• 4 CL di RUM dark giamaicano
• 3 CL di RUM demerara overpoof
• 2 CL di succo di LIME fresco
• 1 CL di FALERNUM
• 1 CL di DONN'S mix
• 1 CL di GRANATINA
• 1 CL di ANGOSTURA
• 6 drop di PERNOD
PREPARAZIONE
Tritate 180g di ghiaccio. Mettete tutti gli ingredienti in uno SHAKER, quindi SHAKERATE per 10 secondi. Versate la bevanda in un bicchiere alto e aggiungete il ghiaccio tritato, guarnite con un rametto di MENTA e fetta di LIMONE.
domenica 25 febbraio 2018
GRASSHOPPER "CAVALLETTA"
STORIA, DOSI E RICETTA DEL GREEN DRINK
Il GRASSHOPPER è stato creato intorno agli anni '50 e '60, in LOUISIANA, da un barman di Londra. Un giorno si trovò a festeggiare nel parco di PICCADILLY CIRCUS di Londra, osservando il paesaggio notò una stupenda cavalletta, dalle sfaccettature cromate. Così si ispirò a creare un COCKTAIL che ricordasse l' insetto.
DOSI E INGREDIENTI DEL GRASSHOPPER
•3 CL di crema di MENTA
•3 CL di crema di CACAO BIANCO
•3 CL di PANNA FRESCA
PREPARAZIONE:
Riempite uno SHAKER con del ghiaccio, versate tutti gli ingredienti. SHAKERATE per 10 secondi, versate in una coppetta. Guarnite con un rametto di MENTA.
Il GRASSHOPPER è stato creato intorno agli anni '50 e '60, in LOUISIANA, da un barman di Londra. Un giorno si trovò a festeggiare nel parco di PICCADILLY CIRCUS di Londra, osservando il paesaggio notò una stupenda cavalletta, dalle sfaccettature cromate. Così si ispirò a creare un COCKTAIL che ricordasse l' insetto.
DOSI E INGREDIENTI DEL GRASSHOPPER
•3 CL di crema di MENTA
•3 CL di crema di CACAO BIANCO
•3 CL di PANNA FRESCA
PREPARAZIONE:
Riempite uno SHAKER con del ghiaccio, versate tutti gli ingredienti. SHAKERATE per 10 secondi, versate in una coppetta. Guarnite con un rametto di MENTA.
ALEXANDER
STORIA, DOSI E RICETTA DEL COCKTAIL ALEXANDER
L' ALEXANDER fu creato nel 1800, a base di GIN, crema di CACAO scura e crema di LATTE. Ma la sua versione fu modificata nel 1922, da uno dei più grandi barman cui nome era HARRY MACELHONE, che lavorava al CIRO'S CLUB a Londra. Lo ideò in onore di una giovane sposa. È un COCKTAIL a base di cognac, la sua variante è "PANAMA" comunemente chiamato "BRANDY ALEXANDER".
DOSI E INGREDIENTI DELL' ALEXANDER
•3 CL di COGNAC (GIN per la versione ORIGINALE)
•3 CL di PANNA FRESCA
•3 CL di crema di CACAO SCURA
PROCEDIMENTO:
Riempite lo SHAKER con del ghiaccio, versate tutti gli ingredienti, SHAKERATE per 10 secondi. Versate in una coppetta con del ghiaccio, guarnite con una spolverata di CANNELLA o NOCE MOSCATA.
L' ALEXANDER fu creato nel 1800, a base di GIN, crema di CACAO scura e crema di LATTE. Ma la sua versione fu modificata nel 1922, da uno dei più grandi barman cui nome era HARRY MACELHONE, che lavorava al CIRO'S CLUB a Londra. Lo ideò in onore di una giovane sposa. È un COCKTAIL a base di cognac, la sua variante è "PANAMA" comunemente chiamato "BRANDY ALEXANDER".
DOSI E INGREDIENTI DELL' ALEXANDER
•3 CL di COGNAC (GIN per la versione ORIGINALE)
•3 CL di PANNA FRESCA
•3 CL di crema di CACAO SCURA
PROCEDIMENTO:
Riempite lo SHAKER con del ghiaccio, versate tutti gli ingredienti, SHAKERATE per 10 secondi. Versate in una coppetta con del ghiaccio, guarnite con una spolverata di CANNELLA o NOCE MOSCATA.
sabato 24 febbraio 2018
MOSCOW MULE
STORIA, DOSI E RICETTA DEL MOSCOW MULE
Erano gli anni '40 quando due amici imprenditori su l' orlo del fallimento si incontrarono in un bar, i loro nomi erano JOHN MARTIN e JACK MORGAN. Il primo era proprietario della VODKA SMIRNOFF che a quei tempi era molto poco richiesta, il secondo era proprietario di un famoso pub di HOLLYWOOD, il quale volle investire in una linea di GINGER BEER (bevanda a base di estratto di radice di zenzero) ma non sembrava decollare. I due imprenditori quasi per gioco, vollero provare a unire i loro prodotti, con l' aggiunta di LIME, lo crearono dentro un boccale di rame. Fu così che questo dissetante diventò uno dei più famosi e chiacchierati DRINK del momento. Il vero MOSCOW MULE va gustato in un boccale di rame come da creazione.
DOSI E PREPARAZIONE DEL MOSCOW MULE:
•5 CL di VODKA
•12 CL di GINGER BEER
•1 CL di succo di LIME
•1 fettina di LIME
PROCEDIMENTO:
In genere viene servito in un boccale di rame, ma in mancanza del boccale ci si deve accontentare di un bicchiere basso. Riempite il bicchiere con del ghiaccio, versate prima la VODKA poi il succo di LIME e in fine il GINGER BEER, mescolate, guarnite con una fettina di LIME e un rametto di MENTA.
Erano gli anni '40 quando due amici imprenditori su l' orlo del fallimento si incontrarono in un bar, i loro nomi erano JOHN MARTIN e JACK MORGAN. Il primo era proprietario della VODKA SMIRNOFF che a quei tempi era molto poco richiesta, il secondo era proprietario di un famoso pub di HOLLYWOOD, il quale volle investire in una linea di GINGER BEER (bevanda a base di estratto di radice di zenzero) ma non sembrava decollare. I due imprenditori quasi per gioco, vollero provare a unire i loro prodotti, con l' aggiunta di LIME, lo crearono dentro un boccale di rame. Fu così che questo dissetante diventò uno dei più famosi e chiacchierati DRINK del momento. Il vero MOSCOW MULE va gustato in un boccale di rame come da creazione.
DOSI E PREPARAZIONE DEL MOSCOW MULE:
•5 CL di VODKA
•12 CL di GINGER BEER
•1 CL di succo di LIME
•1 fettina di LIME
PROCEDIMENTO:
In genere viene servito in un boccale di rame, ma in mancanza del boccale ci si deve accontentare di un bicchiere basso. Riempite il bicchiere con del ghiaccio, versate prima la VODKA poi il succo di LIME e in fine il GINGER BEER, mescolate, guarnite con una fettina di LIME e un rametto di MENTA.
TEQUILA SUNRISE
Il primo TEQUILA SUNRISE fu ideato negli anni '30, da un barman dell' ARIZONA BILTMORE HOTEL, cui nome era GENE SULIT, lo creò per un cliente abituale, il quale di ritorno da una scampagnata fu molto colpito dall' alba sul deserto, ordinò una bevanda dissetante con base di TEQUILA. Da qui si ispirò al nome appunto TEQUILA SUNRISE. Ma la versione dei giorni d' oggi è differente. Negli anni '70 un giovane barman di nome ROBERT LOZOFF, insieme al suo collega BILLY RICE, sperimentavano COCKTAIL, e uno di questi fu la variante del TEQUILA SUNRISE, sostituendo il LIME con lo SWEET AND SOUR(zucchero e limone) e succo d' ARANCIA. LOZOFF per semplificare mise TEQUILA, SUCCO D' ARANCIA e CRÈME DE CASSIS (ricavato di ribes nero). La modifica finale fu quella di sostituire la CRÈME DE CASSIS con la GRANATINA. Questo COCKTAIL si fece conoscere molto presto, era il 1972 quando i ROLLING STONES organizzarono una grande festa per l' apertura del loro tour, fu in quell'occasione che LOZOFF preparò il SUO "TEQUILA SUNRISE" a MICK JAGGER il quale fu così colpito da questo COCKTAIL che nominò il suo tour "COCAINE E TEQUILA SUNRISE TOUR".
DOSI E RICETTA DEL TEQUILA SUNRISE:
•5 CL di TEQUILA
•9 CL di succo d'ARANCIA
•2 CL di sciroppo di GRANATINA
PROCEDIMENTO:
Versate il ghiaccio nel bicchiere, aggiungete la TEQUILA, il succo d' ARANCIA, mescolate, in fine versate lo sciroppo di GRANATINA contro la parete del bicchiere tutto intorno x creare l' effetto "SUNRISE", non mescolate, in modo tale che con il depositarsi faccia il magnifico effetto "ALBA" sul fondo del bicchiere. Guarnite con una CILIEGINA e fettina d'ARANCIA sul bordo.
GODFATHER
ORIGINI, RICETTA E DOSI DEL GODFATHER
Sicuramente come prima cosa leggendo il nome di questo COCKTAIL vi verrà in mente il grande film "IL PADRINO". Il GODFATHER è il primo della trilogia dei "COCKTAIL CRIMINALI", venne ispirato e reso omaggio a criminali come Al Capone,frequentatore di molti locali notturni di quell'epoca. Non si sa chi lo ideò, ma si pensa molto probabilmente un Italo-Americano(per l'ingrediente Italiano, il DISARONNO).
DOSI E PREPARAZIONE DEL GODFATHER:
•4 CL di SCOTCH (RED LABERT)
•3 CL di AMARETTO DISARONNO
PROCEDIMENTO:
Mettete del ghiaccio in un bicchiere, versate lo SCOTCH e AMARETTO DISARONNO, mescolate, guarnite con una fettina d' ARANCIA, in alternativa è possibile guarnire con MANDORLE intere o con CILIEGINA. Esiste la variante che si prepara con la VODKA al posto dello SCOTCH e viene chiamato GODMOTHER.
Sicuramente come prima cosa leggendo il nome di questo COCKTAIL vi verrà in mente il grande film "IL PADRINO". Il GODFATHER è il primo della trilogia dei "COCKTAIL CRIMINALI", venne ispirato e reso omaggio a criminali come Al Capone,frequentatore di molti locali notturni di quell'epoca. Non si sa chi lo ideò, ma si pensa molto probabilmente un Italo-Americano(per l'ingrediente Italiano, il DISARONNO).
DOSI E PREPARAZIONE DEL GODFATHER:
•4 CL di SCOTCH (RED LABERT)
•3 CL di AMARETTO DISARONNO
PROCEDIMENTO:
Mettete del ghiaccio in un bicchiere, versate lo SCOTCH e AMARETTO DISARONNO, mescolate, guarnite con una fettina d' ARANCIA, in alternativa è possibile guarnire con MANDORLE intere o con CILIEGINA. Esiste la variante che si prepara con la VODKA al posto dello SCOTCH e viene chiamato GODMOTHER.
BELLINI
PREPARAZIONE, RICETTA E ORIGINI DEL COCKTAIL BELLINI
Questo COCKTAIL lo inventò GIUSEPPE CIPRIANI nel 1948, era capo barista del HARRY'S BAR a Venezia, fu ispirato da un dipinto di GIOVANNI BELLINI.
DOSI E RICETTA DEL BELLINI:
• 10 CL di PROSECCO o VINO BIANCO FRIZZANTE
• 5 CL di polpa di PESCA BIANCA
PREPARAZIONE:
Versate in un bicchiere (FLÛTE), la polpa della PESCA, schiacciate un poco, poi versate il PROSECCO, mescolate lentamente, guarnite con uno spicchio di pesca e il BELLINI è pronto!
Esistono altre varianti tra cui il ROSSINI (con fragola al posto della pesca), il MIMOSA (con spremuta d' arancia) e il TINTORETTO (con succo di melagrana).
Questo COCKTAIL lo inventò GIUSEPPE CIPRIANI nel 1948, era capo barista del HARRY'S BAR a Venezia, fu ispirato da un dipinto di GIOVANNI BELLINI.
DOSI E RICETTA DEL BELLINI:
• 10 CL di PROSECCO o VINO BIANCO FRIZZANTE
• 5 CL di polpa di PESCA BIANCA
PREPARAZIONE:
Versate in un bicchiere (FLÛTE), la polpa della PESCA, schiacciate un poco, poi versate il PROSECCO, mescolate lentamente, guarnite con uno spicchio di pesca e il BELLINI è pronto!
Esistono altre varianti tra cui il ROSSINI (con fragola al posto della pesca), il MIMOSA (con spremuta d' arancia) e il TINTORETTO (con succo di melagrana).
BLACK RUSSIAN
ORIGINI E RICETTA DEL MAGICO COCKTAIL BLACK RUSSIAN
È un COCKTAIL che si può bere come APERICENA, ma anche per un dopo cena rilassante. Le sue origini risalgono al 1949, un barman belga di nome GUSTAVE TOPSÈ, preparò questo COCKTAIL in onore dell' ambasciatore Americano. Il nome deriva dal suo colore, appunto BLACK, per l' ingrediente al caffè, e RUSSIAN per l' altro ingrediente, cioè un distillato di origine russa. La preparazione è molto semplice, e comunque un bel COCKTAIL per stupire gli amici.
DOSI E RICETTA PER PREPARARE IL MAGICO BLACK RUSSIAN:
• 5CL di VODKA
• 2CL di liquore al CAFFÈ
PREPARAZIONE:
Versate del ghiaccio in un bicchiere, la VODKA e il liquore al CAFFÈ, mescolate, guarnite con una fettina di LIMONE o scorza di LIMONE. In alternativa si può aggiungere invece del liquore al CAFFÈ, il BAILEYS, dopo la VODKA, senza mescolare, in modo tale che con la sua densità resti separato dalla VODKA, provare per credere!😊
È un COCKTAIL che si può bere come APERICENA, ma anche per un dopo cena rilassante. Le sue origini risalgono al 1949, un barman belga di nome GUSTAVE TOPSÈ, preparò questo COCKTAIL in onore dell' ambasciatore Americano. Il nome deriva dal suo colore, appunto BLACK, per l' ingrediente al caffè, e RUSSIAN per l' altro ingrediente, cioè un distillato di origine russa. La preparazione è molto semplice, e comunque un bel COCKTAIL per stupire gli amici.
DOSI E RICETTA PER PREPARARE IL MAGICO BLACK RUSSIAN:
• 5CL di VODKA
• 2CL di liquore al CAFFÈ
PREPARAZIONE:
Versate del ghiaccio in un bicchiere, la VODKA e il liquore al CAFFÈ, mescolate, guarnite con una fettina di LIMONE o scorza di LIMONE. In alternativa si può aggiungere invece del liquore al CAFFÈ, il BAILEYS, dopo la VODKA, senza mescolare, in modo tale che con la sua densità resti separato dalla VODKA, provare per credere!😊
venerdì 23 febbraio 2018
SEX ON THE BEACH
RICETTA DEL COCKTAIL DELL' ESTATE
Bevanda dai colori caldi, dal profumo fruttato, inebriante, fa pensare a un tramonto in riva al mare, in compagnia degli amici. Le sue caratteristiche sono dal sapore agrumato e dolce. Si può preparare in qualsiasi momento della giornata, meglio ancora per un Happy hour con gli amici. Non ci sono fonti attendibili di quando e di chi fu ad inventare questa splendida bevanda, resta comunque una delle più richieste in Estate!
INGREDIENTI E DOSI DEL SEX ON THE BEACH:
•4 CL di succo d' ARANCIA
•4 CL di VODKA
•2 CL di PEACH SCHNAPPS(liquore di pesche) o in alternativa VODKA alla PESCA
•4 CL di succo di CRANBERRY
•ghiaccio
PROCEDIMENTO:
Mettete il ghiaccio in un bicchiere alto(LONG DRINK), poi la VODKA, aggiungete PEACH SCHNAPPS e il succo d' ARANCIA, mescolate, e in fine aggiungete il succo di CRANBERRY, non mescolate, cosicché il rosso del succo tende a scendere per la sua densità. Guarnite con uno spicchio di ANANAS sul bordo(o a piacimento) cannuccia, e il COCKTAIL rinfrescante è pronto! 😎😎
Bevanda dai colori caldi, dal profumo fruttato, inebriante, fa pensare a un tramonto in riva al mare, in compagnia degli amici. Le sue caratteristiche sono dal sapore agrumato e dolce. Si può preparare in qualsiasi momento della giornata, meglio ancora per un Happy hour con gli amici. Non ci sono fonti attendibili di quando e di chi fu ad inventare questa splendida bevanda, resta comunque una delle più richieste in Estate!
INGREDIENTI E DOSI DEL SEX ON THE BEACH:
•4 CL di succo d' ARANCIA
•4 CL di VODKA
•2 CL di PEACH SCHNAPPS(liquore di pesche) o in alternativa VODKA alla PESCA
•4 CL di succo di CRANBERRY
•ghiaccio
PROCEDIMENTO:
Mettete il ghiaccio in un bicchiere alto(LONG DRINK), poi la VODKA, aggiungete PEACH SCHNAPPS e il succo d' ARANCIA, mescolate, e in fine aggiungete il succo di CRANBERRY, non mescolate, cosicché il rosso del succo tende a scendere per la sua densità. Guarnite con uno spicchio di ANANAS sul bordo(o a piacimento) cannuccia, e il COCKTAIL rinfrescante è pronto! 😎😎
DAIQUIRI
Il COCKTAIL DAIQUIRI è di origini CARAIBICHE, ed è composto da rum chiaro, succo di lime e sciroppo di zucchero. Si serve in un bicchiere da COCKTAIL, ma in caso di variazioni fruttate, il bicchiere cambia. Tante sono le varianti, ma quelle accettate tra i COCKTAIL I.B.A. sono il DAIQUIRI alla BANANA e il FROZEN DAIQUIRI.
STORIA DEL DAIQUIRI:
Le origini risalgono al 1898, quando c'era la guerra tra Spagna e Stati Uniti. Un Marine dopo l' affondamento della nave nel porto dell' AVANA, sbarcò a DAIQUIRI, piccolo villaggio di Santiago di Cuba. Entrò in una baracca e non volle bere rum liscio, quindi lo corresse con del succo di LIME e aggiunta di zucchero. Da qui nacque il DAIQUIRI.
RICETTA E DOSI DEL DAIQUIRI:
•5 CL di RUM CHIARO
•2 CL di succo di LIME
•0,5 di sciroppo di zucchero
PREPARAZIONE:
Mettete del ghiaccio in un bicchiere, aggiungete prima lo sciroppo di ZUCCHERO, e di seguito gli altri ingredienti, mescolate, e gustate! Si può arricchire con gusti fruttati anziché con lo sciroppo di zucchero, a piacimento.
CAIPIRINHA
RICETTA DOSI E DESCRIZIONE DEL CAIPIRINHA
Questo COCKTAIL proviene dal BRASILE, ed è a base di CACHACA, LIME, ZUCCHERO DI CANNA BIANCO RAFFINATO, e molto GHIACCIO. Il suo nome è il diminutivo della parola Brasiliana CAIPIRINHA che significa CONTADINO. Ci sono molte derivanti il più comune è il CAIPIRINHA, tutt'ora in BRASILE quando ordinano un CAIPIRINHA, ci si sente chiedere, con CACHACA o con VODKA? Le altre varianti sono: CAIPIROSKA (con vodka), CAIPIRISSIMA ( con rum chiaro), CAIPISAKÈ ( con sakè), CAIPIRITA (con tequila), CAIPIVINHO (con vino brasiliano), GINCAIPIRINHA (con gin). Ma il COCKTAIL principale resta comunque il CAIPIRINHA.
INGREDIENTI E DOSI PER UN OTTIMO CAIPIRINHA:
•5 CL di CACHACA
• mezzo LIME
•2 cucchiaini di ZUCCHERO DI CANNA BIANCO RAFFINATO
PROCEDIMENTO:
Mettete nel bicchiere qualche spicchio di LIME, aggiungete lo ZUCCHERO DI CANNA e la CACHACA. Mescolate bene, schiacciando delicatamente il LIME in modo che esca il succo. Riempite di GHIACCIO e guarnite con spicchi di LIME.
Questo COCKTAIL proviene dal BRASILE, ed è a base di CACHACA, LIME, ZUCCHERO DI CANNA BIANCO RAFFINATO, e molto GHIACCIO. Il suo nome è il diminutivo della parola Brasiliana CAIPIRINHA che significa CONTADINO. Ci sono molte derivanti il più comune è il CAIPIRINHA, tutt'ora in BRASILE quando ordinano un CAIPIRINHA, ci si sente chiedere, con CACHACA o con VODKA? Le altre varianti sono: CAIPIROSKA (con vodka), CAIPIRISSIMA ( con rum chiaro), CAIPISAKÈ ( con sakè), CAIPIRITA (con tequila), CAIPIVINHO (con vino brasiliano), GINCAIPIRINHA (con gin). Ma il COCKTAIL principale resta comunque il CAIPIRINHA.
INGREDIENTI E DOSI PER UN OTTIMO CAIPIRINHA:
•5 CL di CACHACA
• mezzo LIME
•2 cucchiaini di ZUCCHERO DI CANNA BIANCO RAFFINATO
PROCEDIMENTO:
Mettete nel bicchiere qualche spicchio di LIME, aggiungete lo ZUCCHERO DI CANNA e la CACHACA. Mescolate bene, schiacciando delicatamente il LIME in modo che esca il succo. Riempite di GHIACCIO e guarnite con spicchi di LIME.
ANGELO AZZURRO
RICETTA DEL COCKTAIL ANGELO AZZURRO
Non esiste una storia veritiera e originale dell' ANGELO AZZURRO, c'è chi pensa sia un omaggio al film di MARLENE DIETRICH e chi invece lo considera un trampolino per spiccare il volo vista la gradazione alcolica molto alta. Niente di trascendentale come gusto, ma l' aspetto è davvero incantevole!
INGREDIENTI E DOSI PER FARE L' ANGELO AZZURRO:
•4 CL di GIN
•2 CL di TRIPLE SEC
• una spruzzata di BLUE CURACAO
•1 CL di succo di LIMONE
PROCEDIMENTO:
Raffreddate una coppetta con del ghiaccio, spremete un LIMONE e filtratelo. In uno SHAKER mettete il ghiaccio, GIN, TRIPLE SEC, il succo di LIMONE filtrato e il BLUE CURACAO, scuotete per dieci secondi. Versatelo, filtrando, nella coppetta ben fredda, e pronti al decollo! 😎
Non esiste una storia veritiera e originale dell' ANGELO AZZURRO, c'è chi pensa sia un omaggio al film di MARLENE DIETRICH e chi invece lo considera un trampolino per spiccare il volo vista la gradazione alcolica molto alta. Niente di trascendentale come gusto, ma l' aspetto è davvero incantevole!
INGREDIENTI E DOSI PER FARE L' ANGELO AZZURRO:
•4 CL di GIN
•2 CL di TRIPLE SEC
• una spruzzata di BLUE CURACAO
•1 CL di succo di LIMONE
PROCEDIMENTO:
Raffreddate una coppetta con del ghiaccio, spremete un LIMONE e filtratelo. In uno SHAKER mettete il ghiaccio, GIN, TRIPLE SEC, il succo di LIMONE filtrato e il BLUE CURACAO, scuotete per dieci secondi. Versatelo, filtrando, nella coppetta ben fredda, e pronti al decollo! 😎
AMERICANO
LA STORIA DEL RE DEGLI APERITIVI!
L' Americano è uno dei COCKTAIL più famosi e molto apprezzati al mondo, la ricetta è semplice e stupenda! CAMPARI BITTER e VERMOUTH ROSSO, e una spruzzata di SODA, questa semplicità ha un gusto unico e stupefacente per il palato, con il sapore amaro e rinfrescante.
STORIA DEL COCKTAIL AMERICANO:
Dal nome si direbbe sia americano invece tutti gli ingredienti dell' AMERICANO sono orgogliosamente ITALIANI, infatti è conosciuto anche con il nome(MILANO-TORINO) le due città dove sono nati il CAMPARI BITTER e il VERMOUTH ROSSO, la seconda metà del 1800, nel bar di GASPARE CAMPARI. Questo COCKTAIL è ottimo per l' APERICENA!
INGREDIENTI E DOSI PER CREARE IL RE DEGLI APERITIVI:
•3 CL di CAMPARI BITTER
•3 CL di VERMOUTH ROSSO
•SODA
•GHIACCIO
•SCORZA DI LIMONE O LIME E FETTINA D'ACCORDO ARANCIA
PROCEDIMENTO:
Riempite il bicchiere di ghiaccio, versate il CAMPARI BITTER e VERMOUTH ROSSO, una spruzzata di SODA, mescolate, e guarnite con una fetta d' ARANCIA e scorza di LIMONE.
L' Americano è uno dei COCKTAIL più famosi e molto apprezzati al mondo, la ricetta è semplice e stupenda! CAMPARI BITTER e VERMOUTH ROSSO, e una spruzzata di SODA, questa semplicità ha un gusto unico e stupefacente per il palato, con il sapore amaro e rinfrescante.
STORIA DEL COCKTAIL AMERICANO:
Dal nome si direbbe sia americano invece tutti gli ingredienti dell' AMERICANO sono orgogliosamente ITALIANI, infatti è conosciuto anche con il nome(MILANO-TORINO) le due città dove sono nati il CAMPARI BITTER e il VERMOUTH ROSSO, la seconda metà del 1800, nel bar di GASPARE CAMPARI. Questo COCKTAIL è ottimo per l' APERICENA!
INGREDIENTI E DOSI PER CREARE IL RE DEGLI APERITIVI:
•3 CL di CAMPARI BITTER
•3 CL di VERMOUTH ROSSO
•SODA
•GHIACCIO
•SCORZA DI LIMONE O LIME E FETTINA D'ACCORDO ARANCIA
PROCEDIMENTO:
Riempite il bicchiere di ghiaccio, versate il CAMPARI BITTER e VERMOUTH ROSSO, una spruzzata di SODA, mescolate, e guarnite con una fetta d' ARANCIA e scorza di LIMONE.
B-52
STORIA E RICETTA DEL COCKTAIL B-52
Il COCKTAIL B-52 è composto da liquore al caffè, Baileys e Grand Marnier. La preparazione è a strati, data la densità degli ingredienti, tendono a restare pesanti e separati anziché amalgamarsi. Il nome viene dato in riferimento al bombardiere, Boieng B-52 STRATOFORTRESS che fu usato nella GUERRA del VIETNAM per lanciare le bombe incendiarie al napalm.
RICETTA E DOSI DEL B-52
•2 CL di liquore al CAFFÈ
•2 CL di BAILEYS
•2 CL di GRAND MARNIER
PROCEDIMENTO PER CREARE UN COCKTAIL ESPLOSIVO:
Prendete un bicchiere stretto(SHORTINO AFFUSOLATO) mettete come primo ingrediente il liquore al CAFFÈ, poi con l' aiuto di un cucchiaino, appoggiato qualche millimetro sopra il liquore al CAFFÈ, girato al contrario, versate lentamente il BAILEYS, e in fine ripetete con il GRAND MARNIER, il passaggio precedente. Si può anche infiammare a COCKTAIL terminato, e renderlo molto pirotecnico, ma occhio alle sopracciglia!😅
Il COCKTAIL B-52 è composto da liquore al caffè, Baileys e Grand Marnier. La preparazione è a strati, data la densità degli ingredienti, tendono a restare pesanti e separati anziché amalgamarsi. Il nome viene dato in riferimento al bombardiere, Boieng B-52 STRATOFORTRESS che fu usato nella GUERRA del VIETNAM per lanciare le bombe incendiarie al napalm.
RICETTA E DOSI DEL B-52
•2 CL di liquore al CAFFÈ
•2 CL di BAILEYS
•2 CL di GRAND MARNIER
PROCEDIMENTO PER CREARE UN COCKTAIL ESPLOSIVO:
Prendete un bicchiere stretto(SHORTINO AFFUSOLATO) mettete come primo ingrediente il liquore al CAFFÈ, poi con l' aiuto di un cucchiaino, appoggiato qualche millimetro sopra il liquore al CAFFÈ, girato al contrario, versate lentamente il BAILEYS, e in fine ripetete con il GRAND MARNIER, il passaggio precedente. Si può anche infiammare a COCKTAIL terminato, e renderlo molto pirotecnico, ma occhio alle sopracciglia!😅
COSMOPOLITAN
COCKTAIL COSMOPOLITAN per gli amici "COSMO"
Purtroppo non c'è una fonte attendibile su chi inventò il COSMOPOLITAN, una delle tante che posso citarvi è legato inizialmente al nome del barman CHERYL COOL, era un maestro nell' animare le serate nei salotti della MIAMI BY NIGHT. L' obiettivo era quello di realizzare un COCKTAIL che poteva piacere alle donne, leggero ed elegante. Era il 1985 ma le sue origini sono note anche negli anni '70. Il vero BOOM lo lanciò Madonna, quando decise di farne il suo COCKTAIL preferito, e non possiamo non citare la sua continua presenza in Sex in the City!
DOSI E RICETTA DEL COSMOPOLITAN
•4 CL di VODKA
•2 CL di COINTREAU
•2 CL di succo di LIME o LIMONE
•3 CL di succo di MIRTILLO o CRANBERRY
PROCEDIMENTO PER CREARE IL COSMOPOLITAN:
Versate in uno SHAKER del ghiaccio, poi VODKA, COINTREAU, succo di LIMONE o LIME e il succo di MIRTILLO, SHAKERATE energicamente per 10 secondi, e filtrate in una coppa, guarnite con una fettina di LIMONE o LIME, e il gioco è fatto!
BLOODY MARY
ORIGINI,DOSI E RICETTA DEL COCKTAIL "BLOODY MARY"
La storia di questo COCKTAIL mi ha incuriosito molto, sa un po' di macabro e mistero. È un COCKTAIL a base di vodka, succo di pomodoro, spezie piccanti, come la salsa WORCESTERSHIRE, tabasco (in alternativa dado da cucina), il cream, sedano, sale, pepe nero, pepe di Caienna e succo di limone. Ok so cosa state pensando, che sembrerebbe una ricetta da cucina, ma vi assicuro che non lo è!
ORIGINI, RICETTA E DOSi DEL COCKTAIL BLOODY MARY
Il BLOODY MARY è stato ideato nel 1920 da FERDINAND PETIOT, barman francese, ispirato dalla storia di MARIA TUDOR Regina d' INGHILTERRA, conosciuta dai protestanti come "LA SANGUINARIA". Questo COCKTAIL è un ottimo DETOSSINANTE per il dopo Natale e Capodanno, ma anche un ottimo APERICENA.
RICETTA E DOSI PER PREPARARE UN OTTIMO BLOODY MARY:
•5 CL di VODKA
•3 CL di succo di POMODORO
•2 CL di succo di Limone
•3 gocce di salsa WORCESTERSHIRE
•1 pizzico di SALE, SEDANO e PEPE NERO
• TABASCO
PROCEDIMENTO:
Preparate la base del BLOODY MARY in un MIXING GLASS, mettete la salsa WORCESTERSHIRE e il succo di POMODORO, LIMONE, SALE, PEPE, SEDANO, 6cubetti di ghiaccio, VODKA e il TABASCO giusto qualche goccia. Mescolate e versate nel bicchiere il COCKTAIL filtrato, potete guarnire con una fetta di LIMONE e SEDANO, a piacimento.
La storia di questo COCKTAIL mi ha incuriosito molto, sa un po' di macabro e mistero. È un COCKTAIL a base di vodka, succo di pomodoro, spezie piccanti, come la salsa WORCESTERSHIRE, tabasco (in alternativa dado da cucina), il cream, sedano, sale, pepe nero, pepe di Caienna e succo di limone. Ok so cosa state pensando, che sembrerebbe una ricetta da cucina, ma vi assicuro che non lo è!
ORIGINI, RICETTA E DOSi DEL COCKTAIL BLOODY MARY
Il BLOODY MARY è stato ideato nel 1920 da FERDINAND PETIOT, barman francese, ispirato dalla storia di MARIA TUDOR Regina d' INGHILTERRA, conosciuta dai protestanti come "LA SANGUINARIA". Questo COCKTAIL è un ottimo DETOSSINANTE per il dopo Natale e Capodanno, ma anche un ottimo APERICENA.
RICETTA E DOSI PER PREPARARE UN OTTIMO BLOODY MARY:
•5 CL di VODKA
•3 CL di succo di POMODORO
•2 CL di succo di Limone
•3 gocce di salsa WORCESTERSHIRE
•1 pizzico di SALE, SEDANO e PEPE NERO
• TABASCO
PROCEDIMENTO:
Preparate la base del BLOODY MARY in un MIXING GLASS, mettete la salsa WORCESTERSHIRE e il succo di POMODORO, LIMONE, SALE, PEPE, SEDANO, 6cubetti di ghiaccio, VODKA e il TABASCO giusto qualche goccia. Mescolate e versate nel bicchiere il COCKTAIL filtrato, potete guarnire con una fetta di LIMONE e SEDANO, a piacimento.
MANHATTAN
STORIA, RICETTA E DOSI DEL COCKTAIL MANHATTAN
Il MANHATTAN è uno dei più famosi cocktail al mondo, si serve come aperitivo. L' inventore del MANHATTAN era un barman del MANHATTAN CLUB, che lo creò nel 1874, e da qui il nome.
RICETTA E DOSI DEL MANHATTAN:
•5 cubetti di GHIACCIO
•1 CL di VERMOUTH ROSSO
•3 CL di RYE o BOURBON WHISKEY
•1 spruzzata di ANGOSTURA
•1 CILIEGINA per guarnire
PROCEDIMENTO:
Mettete il ghiaccio in un MIXING GLASS, una spruzzata di ANGOSTURA, il REY WHISKEY insieme al VERMOUTH ROSSO, mescolate, e servite in un bicchiere a coppa, guarnite con la CILIEGINA.
Il MANHATTAN è uno dei più famosi cocktail al mondo, si serve come aperitivo. L' inventore del MANHATTAN era un barman del MANHATTAN CLUB, che lo creò nel 1874, e da qui il nome.
RICETTA E DOSI DEL MANHATTAN:
•5 cubetti di GHIACCIO
•1 CL di VERMOUTH ROSSO
•3 CL di RYE o BOURBON WHISKEY
•1 spruzzata di ANGOSTURA
•1 CILIEGINA per guarnire
PROCEDIMENTO:
Mettete il ghiaccio in un MIXING GLASS, una spruzzata di ANGOSTURA, il REY WHISKEY insieme al VERMOUTH ROSSO, mescolate, e servite in un bicchiere a coppa, guarnite con la CILIEGINA.
MARGARITA
STORIA E RICETTA DEL MARGARITA
Il MARGARITA è un cocktail pre-dinner. Molte persone affermano di averlo bevuto già negli anni '30. Ma ci sono diverse teorie su chi inventò il MARGARITA, la più veritiera sembrerebbe legata al nome di DANIEL e DAVID NEGRETE, due barman del Messico. DANIEL in occasione del suo matrimonio volle creare un cocktail alla moglie, mettendo insieme un terzo di tequila, triple sec, un terzo di lime e del ghiaccio tritato. Avrebbe chiamato il cocktail con il nome della cognata "MARGARITA".
RICETTA E DOSI DEL MARGARITA:
•3 CL di TEQUILA
•2 CL di TRIPLE SEC
•1 CL di succo fresco di LIMONE o LIME
Mettete del ghiaccio in una coppa e lasciatelo raffreddare per qualche minuto. Dopodiché togliete il ghiaccio e con una fetta di LIMONE o LIME bagnate il bordo della coppa, mettete del sale in un piattino, e immergete il bordo della coppa. Spremete il LIME o LIMONE e filtratelo in uno SHAKER, aggiungete tutti gli ingredienti e scuotete per dieci secondi. Versate il DRINK filtrato, nella coppa salata, e guarnite con una fettina di LIMONE o LIME nel bordo della coppa. Se volete potete addolcire il DRINK con una spruzzata di TRIPLE SEC.
Il MARGARITA è un cocktail pre-dinner. Molte persone affermano di averlo bevuto già negli anni '30. Ma ci sono diverse teorie su chi inventò il MARGARITA, la più veritiera sembrerebbe legata al nome di DANIEL e DAVID NEGRETE, due barman del Messico. DANIEL in occasione del suo matrimonio volle creare un cocktail alla moglie, mettendo insieme un terzo di tequila, triple sec, un terzo di lime e del ghiaccio tritato. Avrebbe chiamato il cocktail con il nome della cognata "MARGARITA".
RICETTA E DOSI DEL MARGARITA:
•3 CL di TEQUILA
•2 CL di TRIPLE SEC
•1 CL di succo fresco di LIMONE o LIME
Mettete del ghiaccio in una coppa e lasciatelo raffreddare per qualche minuto. Dopodiché togliete il ghiaccio e con una fetta di LIMONE o LIME bagnate il bordo della coppa, mettete del sale in un piattino, e immergete il bordo della coppa. Spremete il LIME o LIMONE e filtratelo in uno SHAKER, aggiungete tutti gli ingredienti e scuotete per dieci secondi. Versate il DRINK filtrato, nella coppa salata, e guarnite con una fettina di LIMONE o LIME nel bordo della coppa. Se volete potete addolcire il DRINK con una spruzzata di TRIPLE SEC.
giovedì 22 febbraio 2018
SPRITZ
RICETTA E STORIA DELLO SPRITZ
La leggenda narra che sia merito dei soldati austriaci di passaggio nel Veneto che allungarono il vino rosso con dell' acqua frizzante. Esistono diverse versioni dello SPRITZ, si può usare, CAMPARI o APEROL, VINO ROSSO e ACQUA FRIZZANTE.
RICETTA DELLO SPRITZ:
•2 CL di APEROL
•3 CL di PROSECCO
•1CL di SODA
• ghiaccio
• 1 fettina di ARANCIA
PREPARAZIONE:
Versare in un bicchiere basso del ghiaccio, PROSECCO, APEROL e in fine la SODA, mescolare e aggiungere la fettina d' ARANCIA.
La leggenda narra che sia merito dei soldati austriaci di passaggio nel Veneto che allungarono il vino rosso con dell' acqua frizzante. Esistono diverse versioni dello SPRITZ, si può usare, CAMPARI o APEROL, VINO ROSSO e ACQUA FRIZZANTE.
RICETTA DELLO SPRITZ:
•2 CL di APEROL
•3 CL di PROSECCO
•1CL di SODA
• ghiaccio
• 1 fettina di ARANCIA
PREPARAZIONE:
Versare in un bicchiere basso del ghiaccio, PROSECCO, APEROL e in fine la SODA, mescolare e aggiungere la fettina d' ARANCIA.
PINA COLADA
STORIA E RICETTA DEL PINA COLADA
Si narra sia stata inventata da un vecchio lupo di mare, il pirata ROBERTO COFRESI. Non ci sono dati attendibili al riguardo, anzi è con ogni probabilità solo una leggenda. Molti ne rivendicano la paternità, l' unico dato di fatto è che PORTO RICO l' ha elevato a DRINK ufficiale dell' isola.
La PINA COLADA è un COCKTAIL dissetante e goloso, uno dei più famosi e richiesti da tutto il mondo, adatto per ogni momento della giornata, il classico LONG DRINK da bere in RELAX totale.
INGREDIENTI E DOSI:
•3CL di RUM BIANCO
•9CL di succo di ANANAS
•3CL di latte di COCCO
•ghiaccio tritato
•1 fetta di ANANAS
•1CL di LIME appena spremuto
•1 spicchio di ANANAS e le foglie del frutto
• ciliegina e ombrellino se vi sentite trash!
PREPARAZIONE:
Versate in un frullatore il RUM, il succo d' ANANAS, il latte di COCCO, una fettina di ANANAS, il LIME e il GHIACCIO tritato. Frullate per 20 secondi il cocktail dovrà risultare spumoso.
Versate in un calice grande e guarnite con una fettina di ANANAS sul bordo del calice e le foglie del frutto, ciliegina, ombrellino, cannucce, e buon RELAX! 😎
Si narra sia stata inventata da un vecchio lupo di mare, il pirata ROBERTO COFRESI. Non ci sono dati attendibili al riguardo, anzi è con ogni probabilità solo una leggenda. Molti ne rivendicano la paternità, l' unico dato di fatto è che PORTO RICO l' ha elevato a DRINK ufficiale dell' isola.
La PINA COLADA è un COCKTAIL dissetante e goloso, uno dei più famosi e richiesti da tutto il mondo, adatto per ogni momento della giornata, il classico LONG DRINK da bere in RELAX totale.
INGREDIENTI E DOSI:
•3CL di RUM BIANCO
•9CL di succo di ANANAS
•3CL di latte di COCCO
•ghiaccio tritato
•1 fetta di ANANAS
•1CL di LIME appena spremuto
•1 spicchio di ANANAS e le foglie del frutto
• ciliegina e ombrellino se vi sentite trash!
PREPARAZIONE:
Versate in un frullatore il RUM, il succo d' ANANAS, il latte di COCCO, una fettina di ANANAS, il LIME e il GHIACCIO tritato. Frullate per 20 secondi il cocktail dovrà risultare spumoso.
Versate in un calice grande e guarnite con una fettina di ANANAS sul bordo del calice e le foglie del frutto, ciliegina, ombrellino, cannucce, e buon RELAX! 😎
MOJITO
COCKTAIL MOJITO, STORIA E RICETTA
Il MOJITO ha origini antiche per una ragione molto semplice, è fatto con ingredienti più facili da trovare a CUBA. Già ai tempi del pirata FRANCIS DRAKE era in uso una specie di bevanda alcolica a base di zucchero di canna, succo di lime e rum grezzo. Questo antenato del MOJITO gli era tanto gradito che in suo onore venne chiamato DRAQUE, come era chiamato dagli amici.
INGREDIENTI E DOSI PER FARE IL MOJITO:
•4CL di RUM CHIARO CUBANO
•3CL di succo di LIME
•8 foglie di HIERBA BUENA ( o MENTA)
•2 cucchiai di zucchero di canna bianco raffinato
•ghiaccio
•soda
PREPARAZIONE:
In un tumbler alto mettete due cucchiai di zucchero di canna e il succo di LIME. Mescolate con cura, aggiungete la MENTA, schiacciate delicatamente con il pestello, aggiungete il ghiaccio, il RUM e completate con una spruzzata di SODA. Guarnite con un rametto di MENTA e una fetta di LIME.
Il MOJITO ha origini antiche per una ragione molto semplice, è fatto con ingredienti più facili da trovare a CUBA. Già ai tempi del pirata FRANCIS DRAKE era in uso una specie di bevanda alcolica a base di zucchero di canna, succo di lime e rum grezzo. Questo antenato del MOJITO gli era tanto gradito che in suo onore venne chiamato DRAQUE, come era chiamato dagli amici.
INGREDIENTI E DOSI PER FARE IL MOJITO:
•4CL di RUM CHIARO CUBANO
•3CL di succo di LIME
•8 foglie di HIERBA BUENA ( o MENTA)
•2 cucchiai di zucchero di canna bianco raffinato
•ghiaccio
•soda
PREPARAZIONE:
In un tumbler alto mettete due cucchiai di zucchero di canna e il succo di LIME. Mescolate con cura, aggiungete la MENTA, schiacciate delicatamente con il pestello, aggiungete il ghiaccio, il RUM e completate con una spruzzata di SODA. Guarnite con un rametto di MENTA e una fetta di LIME.
CUBA LIBRE
STORIA E RICETTA DEL CUBA LIBRE
Ancora oggi, non si conoscono le vere e proprie origini del CUBA LIBRE, mentre sono molte le leggende narrate sul suo conto. Una delle tante dice che questo cocktail sia nato intorno agli inizi del 1900 nel territorio dell' AVANA a CUBA, anni in cui il popolo cubano era in guerra contro quello americano per il raggiungimento dell'obiettivo indipendenza. Si narra che sia stato un barman cubano a dare vita a questo LONG DRINK unendo il RUM CHIARO originario di CUBA, con la COCA COLA prodotto tipico AMERICANO per dare un senso di unione e di pace tra i due popoli dandogli come nome CUBA LIBRE ovvero "CUBA LIBERA".
Una cosa è certa, il CUBA LIBRE è uno dei LONG DRINK più richiesti al mondo, soprattutto nel periodo estivo per il suo gradito effetto dissetante.
DOSI E RICETTA DEL CUBA LIBRE:
•5CL di RUM CHIARO
•12CL di COCA COLA
•1CL di succo di LIMONE o LIME
•Fetta di LIMONE o LIME
•Bicchiere HIGHBALL (TUMBLER ALTO)
PREPARAZIONE:
Occorrono pochissimi passaggi e poco tempo per preparare un CUBA LIBRE, basta prendere l' highball mettere 2-3 cubetti di ghiaccio e versare il RUM CHIARO, la COCA COLA fredda e il succo di limone ed ecco a voi un ottimo CUBA LIBRE. Prima di servirlo guarnitelo con una fetta di LIMONE o LIME sul bordo del bicchiere.
Ancora oggi, non si conoscono le vere e proprie origini del CUBA LIBRE, mentre sono molte le leggende narrate sul suo conto. Una delle tante dice che questo cocktail sia nato intorno agli inizi del 1900 nel territorio dell' AVANA a CUBA, anni in cui il popolo cubano era in guerra contro quello americano per il raggiungimento dell'obiettivo indipendenza. Si narra che sia stato un barman cubano a dare vita a questo LONG DRINK unendo il RUM CHIARO originario di CUBA, con la COCA COLA prodotto tipico AMERICANO per dare un senso di unione e di pace tra i due popoli dandogli come nome CUBA LIBRE ovvero "CUBA LIBERA".
Una cosa è certa, il CUBA LIBRE è uno dei LONG DRINK più richiesti al mondo, soprattutto nel periodo estivo per il suo gradito effetto dissetante.
DOSI E RICETTA DEL CUBA LIBRE:
•5CL di RUM CHIARO
•12CL di COCA COLA
•1CL di succo di LIMONE o LIME
•Fetta di LIMONE o LIME
•Bicchiere HIGHBALL (TUMBLER ALTO)
PREPARAZIONE:
Occorrono pochissimi passaggi e poco tempo per preparare un CUBA LIBRE, basta prendere l' highball mettere 2-3 cubetti di ghiaccio e versare il RUM CHIARO, la COCA COLA fredda e il succo di limone ed ecco a voi un ottimo CUBA LIBRE. Prima di servirlo guarnitelo con una fetta di LIMONE o LIME sul bordo del bicchiere.
JAPANESE SLIPPER
RICETTA ORIGINALE DEL JAPANESE SLIPPER
Il JAPANESE SLIPPER è un cocktail a base di MIDORI ( il famoso liquore al melone), COINTREAU e succo di LIMONE. Una ricetta semplice, ma dal gusto complesso e pieno, maturo con il sapore suadente del MELONE che domina, solo appena scalfito dell' aromatica suggestione agrumata del COINTREAU. Si pensa sia nato nel bar di una base americana, durante l' occupazione del Giappone, dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Il JAPANESE SLIPPER è un cocktail AFTER DINNER, da sorbire lentamente, per poter apprezzare lo scorrere di tutte le sue variegate sfumature dolci. Non è un DRINK di massa, divide, non ci sono mezze misure, non è come un mojito che piace a tutti e che rinfresca. Ricorda un po' la Pina Colada, per il suo gusto monolitico, infatti anche con il JAPANESE potrete fare degli ottimi Frozen oppure allungandolo con SODA potrete gustarvi un DRINK dalla dolcezza meno esasperata.
DOSI E INGREDIENTI DEL JAPANESE SLIPPER:
•3CL di MIDORI (liquore al melone)
•3CL di COINTREAU
•3CL di succo di LIMONE
PREPARAZIONE:
Spremete il succo di mezzo LIMONE e metterlo con del ghiaccio in uno SHAKER, versate il MIDORI e il COINTREAU e scuotete energicamente. Versate, filtrando, in una coppetta e guarnite con una fettina di MELONE e LIME o una CILIEGINA al MARASCHINO.
Il JAPANESE SLIPPER è un cocktail a base di MIDORI ( il famoso liquore al melone), COINTREAU e succo di LIMONE. Una ricetta semplice, ma dal gusto complesso e pieno, maturo con il sapore suadente del MELONE che domina, solo appena scalfito dell' aromatica suggestione agrumata del COINTREAU. Si pensa sia nato nel bar di una base americana, durante l' occupazione del Giappone, dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Il JAPANESE SLIPPER è un cocktail AFTER DINNER, da sorbire lentamente, per poter apprezzare lo scorrere di tutte le sue variegate sfumature dolci. Non è un DRINK di massa, divide, non ci sono mezze misure, non è come un mojito che piace a tutti e che rinfresca. Ricorda un po' la Pina Colada, per il suo gusto monolitico, infatti anche con il JAPANESE potrete fare degli ottimi Frozen oppure allungandolo con SODA potrete gustarvi un DRINK dalla dolcezza meno esasperata.
DOSI E INGREDIENTI DEL JAPANESE SLIPPER:
•3CL di MIDORI (liquore al melone)
•3CL di COINTREAU
•3CL di succo di LIMONE
PREPARAZIONE:
Spremete il succo di mezzo LIMONE e metterlo con del ghiaccio in uno SHAKER, versate il MIDORI e il COINTREAU e scuotete energicamente. Versate, filtrando, in una coppetta e guarnite con una fettina di MELONE e LIME o una CILIEGINA al MARASCHINO.
Iscriviti a:
Post (Atom)